14 maggio 2025, Aula Magna UniStraPg
In occasione della proiezione del film L’impiccagione (1968) del regista giapponese Nagisa Oshima, si è tenuto presso l’Università per Stranieri di Perugia un incontro dedicato al tema della giustizia riparativa e della pena di morte. L’evento ha visto il coinvolgimento di docenti dell’Università degli Studi di Perugia e dell’Università per Stranieri, insieme ai rappresentanti dell’associazione Nessuno Tocchi Caino, da sempre attiva nella tutela dei diritti umani e nella promozione di una giustizia orientata alla riconciliazione.
A introdurre l’iniziativa, il prof. Massimiliano Marianelli, direttore del Dipartimento FISSUF dell’Università degli Studi di Perugia, che ha evidenziato come la giustizia riparativa rappresenti uno strumento cruciale per ricostruire le relazioni sociali all’interno degli ordinamenti democratici. Con lui, sono intervenuti anche il prof. Giacomo Nencioni (UniStraPg) e Porzia Addabbo per Nessuno Tocchi Caino.
Alla proiezione e al successivo dibattito hanno preso parte il rettore dell’Università per Stranieri, prof. Valerio De Cesaris, numerosi studenti, giornalisti e studiosi. Tra gli ospiti: Pietro Corsini (RAI), Giovanna Reanda (Radio Radicale), l’avvocata Ambra Giovene, e i docenti Paolo Morozzo della Rocca, Federico Niglia, Maura Marchegiani (UniStraPg) ed Emanuela Costantini (UniPg).
9 maggio 2025, Palazzo Florenzi
Una giornata di dialogo e confronto internazionale sul patrimonio culturale e i paesaggi territoriali, tra pratiche locali, reti globali e sostenibilità. La conferenza "Inhabiting: Cultural Heritage, Landscapes, and Territorial Networks" ha riunito studiose e studiosi da Cina, Brasile, Romania, Cile e Italia, offrendo uno sguardo interdisciplinare e transnazionale sui modi in cui gli esseri umani abitano, trasformano e danno senso ai territori.
A portare i saluti istituzionali, il Prof. Massimiliano Marianelli, direttore del Dipartimento FISSUF, insieme al Dott. Leandro Ventura, direttore dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del MiC.
La conferenza si inserisce nel ciclo “Incontri di Antropologia dei patrimoni” (marzo–giugno 2025), promosso dalla Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici dell’Ateneo di Perugia.