L’Università per il nostro tempo:
comunità, relazioni, ricerca
Candidato Rettore dell’Università degli Studi di Perugia per il sessennio accademico 2025/2026 – 2030/2031
L’Università degli Studi di Perugia ha scandito le tappe fondamentali della mia vita accademica e professionale. Oggi ricopro il ruolo di Professore Ordinario di Storia della Filosofia e di Direttore del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione.
Ho deciso di candidarmi alla carica di Rettore con un obiettivo chiaro: contribuire alla costruzione di un’Università accogliente e aperta, dinamica e innovativa. Un Ateneo capace di valorizzare le persone – studenti, docenti e personale amministrativo, tecnico e bibliotecario, collaboratori ed esperti linguistici –, incentivare la ricerca e affrontare le sfide con visione e concretezza.
La mia candidatura non nasce da un'iniziativa individuale, ma è l'espressione di una Visione condivisa, che valorizza la pluralità di esperienze e prospettive presenti nella nostra comunità accademica. Credo che solo attraverso il confronto aperto e la collaborazione sincera si possa costruire un'Università davvero innovativa, accogliente ed eccellente. Un'Università capace di riconoscere e sostenere il talento di ciascuno, trasformando le idee in opportunità concrete. Mettere al centro le relazioni – e i luoghi della relazione – è la condizione per costruire un progetto realmente plurale e condiviso:
"Non l'Università che voglio, ma l'Università che vogliamo"!