Il programma si fonda su tre pilastri essenziali: ascolto, partecipazione e programmazione.
Un'Università autonoma, libera, accogliente, che pone al centro le persone e la costruzione di una comunità accademica coesa e dinamica.
Gestione partecipata: una presenza quotidiana nei Dipartimenti, valorizzazione del personale tecnico-amministrativo, bibliotecario, collaboratori ed esperti linguistici. Promozione del bilancio preventivo condiviso.
Sostegno alla ricerca: rafforzamento delle strutture, attrarre fondi, valorizzazione della ricerca di base, libera da vincoli. La ricerca è un "bene comune", da coltivare e restituire alla collettività. Promozione di un dialogo interdisciplinare tra scienze, per affrontare la complessità contemporanea.
Welfare e benessere: attenzione alle fragilità, inclusione, valorizzazione del lavoro di studenti, ricercatori e personale TAB e CEL.
Un Ateneo con forte radicamento territoriale ma aperto al mondo:
Potenziamento dell'Alleanza ARTEMIS e progettazione di percorsi Erasmus Mundus.
Promozione di un corso internazionale sull'Educazione alla Pace e il dialogo tra le culture.
Rafforzamento della rete accademica dell'Italia centrale e centro-settentrionale.
Digitalizzazione e innovazione: introduzione di strumenti di Intelligenza Artificiale per semplificare i processi didattici e amministrativi.
Accessibilità: spazi accoglienti, rinnovamento delle infrastrutture, attenzione alla sostenibilità ambientale.
Didattica e formazione: percorsi di studio aperti, interdisciplinari, orientati alla comprensione critica del presente.
L'Università come motore di sviluppo sociale, economico e culturale dell'Umbria:
Consolidamento dei legami con le istituzioni e il tessuto produttivo locale.
Potenziamento della presenza a Terni e collaborazione con istituti di alta formazione regionali.
Un'Università come spazio universale di saperi e di relazioni, orientato al bene comune e alla crescita umana.
"Costruiamo insieme non l'Università che voglio, ma l'Università che vogliamo".
Lettera di candidatura
PARTE PRIMA. L’UNIVERSITÀ CHE VOGLIAMO
Università
Visione
Persone
Relazioni
PARTE SECONDA. UN’ORGANIZZAZIONE SNELLA E DINAMICA PER UNA COMUNITÀ CHE PARTECIPA: ASCOLTO, DIALOGO E ARMONIA
Comunità
Terza Missione
Ambienti e Spazi
Processi
PARTE TERZA. BILANCIO PREVENTIVO PARTECIPATO E DI PROGRAMMAZIONE
Condivisione e trasparenza
PARTE QUARTA. PERSONE AL CENTRO
Protagonisti
Chatbot-IA
Reclutamento
PARTE QUINTA. RICERCA: VISIONE E MISSIONE
Obiettivi
Prendiamoci cura
PARTE SESTA. DIDATTICA
Apertura e inclusione
Percorsi
Formazione
Tecnologie
PARTE SETTIMA. TERZA MISSIONE
Programma
Territorio
PARTE OTTAVA. AREE
Area economica, giuridica, sociale
Area medico-sanitaria-veterinaria
Area scientifica
Area Tecnologica
Area umanistica
PARTE NONA. BENESSERE, CURA E INCLUSIONE DELLA NOSTRA COMUNITÀ. VISIONE, AZIONI, STRUMENTI
Benessere
Inclusione
PARTE DECIMA. DIMENSIONE INTERNAZIONALE
Esperienza internazionale
Obiettivi